Austria | EN | DE
Belgium | EN | FR | NL
Bulgaria | EN | BG
Czech Republic | EN | CS
Denmark | EN
Estonia | EN
Finland | EN

France | EN | FR
Germany | EN | DE
Greece | EN
Hungary | EN | HU
Italy | EN | IT
Luxembourg | EN | FR
Netherlands | EN | NL

Norway | EN
Poland | EN | PL
Portugal | EN | PT
RomaniaEN | RO
Serbia | EN | SR
Slovakia | EN | SK
Slovenia | EN | SL

Spain | EN | ES
Sweden | EN
Switzerland | EN | DE | FR
United Kingdom | EN

Argentina | EN
Bolivia | EN
BrazilEN | BR
ChileEN
Colombia | EN

Ecuador | EN
Mexico | EN
Peru | EN
United States | EN
Venezuela | EN

Bangladesh | EN
China | EN | 简体中文
Hong Kong SAREN | 繁體中文
India | EN
Indonesia | EN | ID

Israel  EN
JapanEN | JA
Pakistan | EN
Singapore | EN
South KoreaEN | 한국어

Taiwan (Chinese Taipei) EN | 繁體中文
Thailand | EN | TH
Turkey | EN | TK
Uzbekistan | EN
Vietnam | EN | VN

Australia | EN
EgyptEN
MoroccoEN  | FR
South AfricaEN

Stäubli Italia - Etichettatura ambientale materiali da imballo

Come previsto dal d.lgs. del 3 settembre 2020 n. 116 e dalla legge n. 15/2022 (G.U. n. 49 del 28/2/2022) di conversione del decreto-legge n. 228/2021 (cfr. Decreto Milleproroghe), a partire dal 1° gennaio 2023 si prevede che tutti i materiali da imballo utilizzati vengano opportunamente identificati.

La normativa di riferimento riporta all’Articolo 3 il seguente testo:
Tutti gli imballaggi devono essere opportunamente etichettati secondo le modalità stabilite dalle norme tecniche UNI applicabili e in conformità alle determinazioni adottate dalla Commissione dell’Unione Europea, per facilitare la raccolta, il riutilizzo, il recupero ed il riciclaggio degli imballaggi, nonché per dare una corretta informazione ai consumatori sulle destinazioni finali degli imballaggi. I produttori hanno, altresì, l’obbligo di indicare, ai fini della identificazione e classificazione dell’imballaggio, la natura dei materiali di imballaggio utilizzati, sulla base della decisione 97/129/CE della Commissione.

All’interno delle Linee Guida per l’etichettatura ambientale, pubblicate dal Ministero della Transizione Ecologica il 15 marzo 2022, si fa chiarezza sull’etichettatura degli imballaggi neutri: per queste tipologie di imballaggi, considerata la criticità di tipo economico e strutturale, l’obbligo di etichettatura si considera assolto anche nel caso in cui il produttore inserisca tali informazioni su supporti esterni all’imballaggio quali schede tecniche, documenti di trasporto, o supporti digitali.

Per quanto riguarda i prodotti da imballaggio da noi utilizzati e forniti, riportiamo qui di seguito tutte le indicazioni necessarie:

MATERIALECODIFICA ALFANUMERICAINDICAZIONI DI RACCOLTA

Film estensibile

Polietilene espanso (foam)

Pluriball

Sacchetti e fogli in polietilene in bassa densità

Raccolta differenziata:
PLASTICA
Verificare le disposizioni del proprio comune.
Reggia

Cartone ondulato

Nastro in carta

Raccolta differenziata:
CARTA
Verificare le disposizioni del proprio comune.

Carta di riempimento

Angolari di cartone

Nastro adesivo

Indicazioni di smaltimento:
verificare le disposizioni del proprio comune.

Il nastro adesivo si compone di supporto e collante,
due componenti non separabili manualmente.

Bancale in legno

Doghe in legno

Pareti casse in legno

Raccolta differenziata.
Verificare le disposizioni del proprio comune.